Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Canosio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Canosio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Canosio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Canosio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Canosio
/
Sentieri
/
Sentieri
/
Percorsi Occitani, variante bassa
Percorsi Occitani, variante bassa
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Variante: Chialvetta-Soleglio Bue-Preit (7h00)
Chialvetta 1494m
Pratorotondo 1629m 0h20
Colle Soleglio Bue 2337m 3h00
Soleglio Bue 1880m 4h00
Preit 1540m 4h45
È possibile seguire la salita diretta da Chialvetta, nei pressi del ponte che porta alla borgata: il sentiero qui si presenta molto ripido, consigliato per chi percorrerà l'itinerario in senso inverso.
Più comoda risulta la Scurcio, fino a Pratorotondo; qui un ponte conduce ad una casa isolata addossata al versante. Qui inizia un sentiero fra abeti e larici che sale nel bosco fino al pascolo delle Grange Ussiera.
Costeggiando il bosco si attraversa una doppia valletta e si risale decisamente in direzione opposta raggiungendo le pendici terminali del Monte Ciabert, facilmente raggiungibile per prati. Da qui si prosegue fra laghetti e torbiere fino al Colle Soleglio Bue, punto più alto dell'itinerario.
Scendendo alla borgata Soleglio Bue, si prosegue per un sentiero che man mano diventa più largo fino a raggiungere Preit.
Collegamento:
Prazzo - Colletto di Canosio - Colle di San Giovanni (3h)
Colle di San Giovanni - Canosio - Marmora
I Percorsi Occitani permettono anche un collegamento con un percorso meno alpinistico, unico punto di passaggio in autunno e fino alla tarda primavera. Partendo da Prazzo inferiore scendendo al ponte che attraversa il fiume Maira, si risale per la ripida strada sterrata che si immerge nel fitto del bosco di abete bianco fino al colle sommitale. Un tratto di strada estremamente panoramica da qui porta al Colle di San Giovanni.
Il giorno successivo il percorso prosegue scendendo a Canosio e immettendosi nel territorio di Marmora.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0171 998122
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio