Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Canosio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Canosio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Canosio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Canosio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Canosio
/
Storia
/
Storia
/
L'alpino Isoardi Antonio
L'alpino Isoardi Antonio
29 maggio 2008: l'alpino Isoardi Antonio, disperso in Russia, ritorna a Canosio
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Giovedi 29 Maggio 2008 è "tornato a casa", dopo 65 anni l'alpino Isoardi Antonio, nato a Canosio il 14/10/1916 in Borgata Ubac e dato per disperso in Russia il 31 Gennaio 1943.
In presenza di tanta gente, nonostante le avverse condizioni meteo, e autorità civili, militari e religiose, A.N.A.(Ass. Nazionale Alpini),U.N.I.R.R.(Unione nazionale italiani reduci Russia), l'Amministrazione di Canosio ha riaccolto un suo concittadino partito come tanti dalle sue montagne e non più tornato.
Erano presenti alla cerimonia anche i nipoti dell'Isoardi, ora residenti in Toscana. I resti sono arrivati accompagnati da un Colonnello dell'Esercito, che per il Ministero della Difesa ha svolto il difficile compito di riconoscimento della salma ritrovata nella fossa comune di Roshestveno (ex URSS).
Dopo la benedizione della cassetta funebre portata dal Picchetto d'Onore del Corpo degli Alpini della Taurinense, avvenuta nella cappella di San Sebastiano, il corteo ha posato una corona d'alloro in memoria di tutti i caduti di Canosio davanti al nuovo monumento inaugurato per l'occasione. Infine, nel cimitero di Canosio, i resti sono stati tumulati in una celletta ossario messa a disposizione per l'eternità dall'Amministrazione comunale.
Gandhi diceva che "L'uomo è dove si trova il suo cuore, non dove è il suo corpo"
Antonio, come tutti gli altri dispersi, avrà sicuramente avuto il suo cuore a Canosio quando si è spento.
Adesso anche il suo corpo riposa in pace fra le sue montagne.
ROBERTO COLOMBERO
Vicesindaco di Canosio
Fotografie del 29 maggio 2008 a Canosio
immagini dell'alpino Roberto Beltramo di Dronero
Foto
Galleria di immagini
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Ritorna a Canosio l'alpino Isoardi Antonio
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0171 998122
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio